Se desiderate organizzare una tappa del Tour un evento, una lezione universitaria o una conferenza dedicata a questa roccia, scrivete a:
5 aprile 2017 Parma Convegno Sarce Spa
7 aprile 2017 Peccioli (Pisa) Conf. Stampa Fond. Peccioli Valdera
7 maggio 2017 ore 17.00 Busto Garolfo (MI) Auditorium Via Manzoni, 50



Ore 11,30 e 14,30
Thales Alenia Space Video

14 Maggio 2017 Mosciano Sant'Angelo Abruzzo Ore 18.00
Cityrumors TeramoNews
19 maggio 2017 Rimini
Dalla Terra alla Luna
AltaRimini.it
Libertas
Rimini Le Befane

20 maggio 2017 Bellaria (RN)

21 Maggio 2017 Sacile (PN)

26 Maggio 2017 Vigonovo (VE) Villa Segredo
Il Mattino di Padova

28 maggio 2017 Bologna a cura di: INAF Medicina

31 maggio 2017 Monte San Pietro

Circello BN
Video
Il Quaderno
Corriere del Mezzogiorno

3 giugno Salerno
Positano News
Salerno Zon
Amalfi Notizie
Gazzetta di Salerno
TG3 Regione Campania

Planetario Osservatorio
ANSA Basilicata
Meteo WEB
La Gazzetta del Mezzogiorno
Il Quotidiano del Sud
TG3 Regione Basilicata

5 giugno 2017 Campobasso
Università degli Studi del Molise, Aula Magna
TG3 Regione Molise

La Stampa
Cusio24
Verbania Notizie

La Nazione
La Nazione

10 giugno 2017 Viareggio

17 giugno 2017 Melide (Svizzera)
La roccia lunare di questa terza edizione sarà un campione di Apollo 15 raccolto dall'astronauta James Irwin alla stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesava 2.672 grammi, una volta tornato sulla Terra. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre.
"Sono felice di continuare la mia collaborazione con la NASA e di ricevere la possibilità di esporre una roccia lunare nel mio Paese"
Luigi Pizzimenti
Luigi Pizzimenti
Dopo il grande successo del tour di conferenze lunari: Ti porto la Luna 2015 e 2016, ideato e
realizzato da Luigi Pizzimenti, Presidente di ADAA Associazione per la Divulgazione
Astronomica e Astronautica che ha girato l'Italia con un campione lunare raccolto dagli
astronauti delle missioni Apollo, abbiamo pensato di dare una nuova opportunità a tutte le città
e le associazioni che non sono riuscite ad inserirsi nel calendario degli anni precedenti. Con
particolare riferimento al centro e al sud d'Italia.
Se volete vedere da vicino e fotografare un frammento di Luna, non c’è bisogno che andiate a
Houston, negli Stati Uniti, dove sono conservati i campioni di suolo lunare riportati sulla Terra
dalle missioni Apollo fra il 1969 e il 1972: uno di questi frammenti di roccia lunare sarà in tour
in Italia dal 25 marzo al 17 giugno 2017 per una serie di conferenze scientifiche e di eventi
divulgativi dedicati al tema dell’esplorazione e dell’avventura.
La roccia è stata concessa in prestito dalla NASA a
Luigi Pizzimenti, storico del Programma Apollo,
accreditato presso il Lunar Sample Laboratory
Facility nel quale sono custodite le rocce lunari
Apollo. Pizzimenti è anche l'autore del libro:
Progetto Apollo “Il sogno più grande dell'uomo” La
storia del programma lunare vista dai
protagonisti, con interviste aneddoti e curiosità
mai raccontate.
L'equipaggio di Apollo 15, da sinistra:David Scott,
Alfred Worden e James Irwin.
Questa roccia ha un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare a
prenderne delle altre: il costo delle missioni Apollo fu di circa 170 miliardi di dollari di oggi e
portarono sulla Terra 382 chilogrammi di campioni lunari.
Durante gli appuntamenti pubblici, che trovate elencati nel calendario qui sotto, potrete
conoscere la storia geologica di questa roccia antichissima (grazie anche alla scheda tecnica
della NASA), che rievoca la formazione della Terra e della Luna, e potrete rivivere, con foto e riprese video rare e restaurate, l’avventura e il viaggio che l’hanno portata tra noi. Potrete
anche osservarla da vicino e fotografarla: se volete un selfie davvero spaziale, questo è il
vostro momento. Avere in Europa un grande campione di roccia lunare delle missioni Apollo
non capita spesso.
Se volete partecipare come spettatore contattate gli organizzatori locali.
Seguitemi anche su Twitter - @luigipizzimenti e condividete le vostre esperienze e le vostre foto usando l’hashtag #tiportolaluna2017
Seguitemi anche su Twitter - @luigipizzimenti e condividete le vostre esperienze e le vostre foto usando l’hashtag #tiportolaluna2017
PER CHI VOLESSE ORGANIZZARE UNA TAPPA DEL TOUR NELLA PROPRIA CITTA':
CONCEPT
Una vera roccia lunare , da ammirare da vicino, da fotografare, da conoscere nella sua storia
e nel suo significato nell'evoluzione della Terra e della Luna, nel videoracconto degli uomini che
osarono tutto per andare sulla Luna a raccoglierla oltre quarant’anni fa, e nell’avventura –
meno epica ma divertente e surreale – di come si fa ad andare alla NASA a chiedere "Mi presti
un pezzo di Luna?" e farsi dire di sì. Come si comportano i doganieri, per esempio, quando si
dichiara di avere con sé una pezzo di Luna? Una nuova conferenza spettacolo con molte
sorprese! Un’occasione unica per stare accanto a un reperto eccezionale, portato in Europa
per voi, e per conoscere una storia che è fonte d’ispirazione per chiunque si cimenti in sfide
difficili e dimostra il coraggio e l’ingegno dell’umanità di fronte a imprese potenti.
TARGET
Scuole, studenti di geologia, astrofili, appassionati d’avventura, pubblico generico.
DATE DISPONIBILI
Dal 5 aprile al 17 giugno 2017.
DURATA EVENTO
Circa 120 minuti complessivi. (Conferenza 60 minuti).
SVOLGIMENTO
-
Conferenza di Luigi Pizzimenti, (che potrà essere affiancato da colleghi divulgatori) con proiezione di immagini e video riguardanti l’esplorazione della Luna.
-
15 minuti di domande del pubblico.
-
Sessione del pubblico a tu per tu con la roccia: esame da vicino e possibilità di scattare fotografie.
-
Spazio dedicato alla vendita e firma del libro scritto da Luigi Pizzimenti: Progetto Apollo “Il sogno più grande dell'uomo” e i libri degli altri relatori.
La roccia è inglobata in una piramide di Lucite (polimetilmetacrilato, materiale plastico
estremamente trasparente), per cui non può essere toccata, ma può essere osservata
da pochi centimetri di distanza.
REQUISITI TECNICI DI SALA (a carico dell’organizzazione ospitante)
-
La presentazione può essere effettuata esclusivamente utilizzando il computer portatile fornito dai relatori (Macbook Air Apple). Non sono accettabili computer sostitutivi.
-
Il computer fornito dal relatore deve stare sul palco insieme al relatore stesso.
-
Non sono accettabili allestimenti nei quali il computer sia situato altrove (per esempio in regia).
-
Sul palco devono esserci: un cavo VGA standard che vada dal palco al videoproiettore;
-
un cavo audio con connettore minijack standard che vada dal palco all’impianto di amplificazione;
-
un’alimentazione elettrica a 220 V AC;
-
un tavolino o leggio sul quale verrà appoggiato il computer portatile (Macbook Apple), fornito dal relatori, che gestisce la presentazione.
-
La sala deve essere adeguatamente oscurabile per una videoproiezione.
-
Devono essere forniti due/tre microfoni: uno/due (preferibilmente radiomicrofono ad archetto) per i relatori e uno per le domande del pubblico.
-
In disparte rispetto al palco dovrà essere predisposto un tavolo sul quale esporre i libri dei relatori.
-
È indispensabile predisporre una teca espositiva, descritta in dettaglio qui sotto.TECA ESPOSITIVA e sicurezza (a carico dell’organizzazione)Durante la conferenza, almeno due persone di assoluta fiducia degli organizzatori dovranno essere sedute in prima fila, di fronte alla roccia, pronte a fermare chiunque tenti atti vandalici o comunque metta a repentaglio la roccia stessa.Se il campione di roccia sarà sul palco, basterà una semplice vetrina, nella quale il campione verrà posizionato ad un certo punto della conferenza. Se invece il campione sarà posizionato in platea o in altra zona, sarà necessario chiuderlo a chiave.È necessario che gli organizzatori predispongano una teca chiusa le cui dimensioni minime consentano di contenere l’espositore NASA della roccia. Le dimensioni dell’espositore NASA sono mostrate qui sotto.
La teca con la roccia deve essere sempre custodita da una guardia.L’espositore NASA, in particolare la piramide contenente il campione di roccia, non puo essere maneggiato da nessuno al di fuori di Luigi Pizzimenti, e avere un addetto sempre vicino alla stessa. Durante la sessione fotografica, almeno due persone fornite dagli organizzatori gestiranno l’afflusso ordinato del pubblico.
Tramite apposite barriere, discrete ma efficaci (tavoli, cordoni, ecc.) e la presenza del personale, sarà predisposto un incanalamento naturale del pubblico che prevenga affollamenti caotici vicino alla roccia. La coda di pubblico verrà tenuta lontana alcuni metri e verrà man mano permesso a un gruppo ristretto (non più di 5-6 persone) di avvicinarsi alla roccia, scattare foto e allontanarsi.Luigi Pizzimenti, affidatario della roccia, avra comunque l’ultima parola su ogni decisione riguardante la sicurezza della roccia stessa.PROMOZIONENel materiale promozionale la Roccia e il suo espositore non devono essere mostrati in primo piano: vogliamo mantenere l’effetto sorpresa.Sono a carico degli organizzatori eventuali manifesti, volantini, comunicati stampa, annunci radiofonici. L'organizzatore locale si impegna a fornire in tempi rapidi una locandina dell'evento. La locandina dovrà contenere: indirizzo, data e ora della conferenza, nome del relatore, loghi dell'Associazione ADAA e NASA. Il relatore è a disposizione per conferenze stampa e interviste pre- e post-evento.CONTATTI
Ti porto la luna Prima Edizione 2015
Deputati PD Comunicazioni
Articolo di Vincenzo Gallo (Sez. Astronautica UAI e Delegato Campania di ADAA) Conferenza stampa alla Camera dei Deputati per il tour "Ti porto la luna"
Il Saronno
Deputati PD Comunicazioni
Articolo di Vincenzo Gallo (Sez. Astronautica UAI e Delegato Campania di ADAA) Conferenza stampa alla Camera dei Deputati per il tour "Ti porto la luna"
Il Saronno