Organizzo seminari per scuole di ogni ordine e grado, associazioni e aziende.
Giornalisti, redazioni, uffici stampa e addetti ai lavori – così come chi volesse contattarmi per una conferenza o partecipazione ad eventi – possono prendere contatto scrivendo a:
presidente@adaa.it
EVENTI E CONFERENZE 2020
Potenza, 11 settembre 2020
Teatro Stabile
Università di Potenza - Ass. Caming
Spotorno, 27 agosto 2020
Comune di Spotorno (SV)
Scienza Fantastica VIII edizione
Evento con la partecipazione straordinaria dell'astronauta e pilota
MAURIZIO CHELI
LA MILANESIANA 2020
Il lancio di DEMO-2
30 maggio 2020 Diretta Youtube
Sogliano al Rubicone
(rinviata a data da destinarsi per covid-19)
28 aprile 2010 ore 17.00
Diretta Youtube link
13 gennaio ore 10.00
TG2 Italia: I viaggi lunari fra passato e futuro

2019
Novembre 2019 / Maggio 2020
SPACE ADVENTURE TORINO
La grande mostra internazionale della NASA arriva in Italia a Torino.
Dai pionieri dell'astronautica fino ai giorni nostri, passando per i programmi spaziali russi e l'arrivo dell'uomo sulla Luna nel 1969. Esposto il Modulo di Comando Apollo che ho progettato e costruito insieme ad altri appassionati nel 2011. Esposti anche i modelli costruiti da ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) per contatti con l'Associazione: info@adaa.it Una vasta area interattiva accoglie gli appassionati che potranno sentirsi astronauti per un giorno. “Space Adventure” è una produzione dell’US Space & Rocket Center, il museo della NASA di Huntsville-Alabama.




6 – 10 SETTEMBRE – OFFANENGO (CREMONA)
Conferenza 10 settembre ore 20.30


21 luglio 2019 – GARDONE RIVIERA
20 luglio 2019 – COURMAYEUR
Seguiremo in diretta dal cosmodromo di Baikonour il lancio dell’astronauta italiano Luca Parmitano
Saluto inaugurale del Presidente di Altec dott. Fabio Grimaldi
Il cibo spaziale di Liliana Ravagno (Manager e addestramento astronauti Altec)
Alessandra Bianco (Lavazza)
Intervento di Luigi Pizzimenti, giornalista e storico del Programma Apollo, presidente Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica e direttore di Spazio Magazine
Luglio/Ottobre 2019
SPACE ADVENTURE Bucarest
La grande mostra internazionale della NASA prosegue il suo tour in Romania a Bucarest.
Dai pionieri dell'astronautica fino ai giorni nostri, passando per i programmi spaziali russi e l'arrivo dell'uomo sulla Luna nel 1969. Esposto il Modulo di Comando Apollo che ho progettato e costruito insieme ad altri appassionati nel 2011. Esposti anche i modelli dei vettori: Saturn V; Saturn 1B e il russo Soyuz, tutti modelli costruiti da ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) per contatti con l'Associazione: info@adaa.it
Una ricca collezione di cimeli russi e americani dell'epoca Apollo, illustra le tecniche e le difficoltà utilizzate per raggiungere la Luna.
Una vasta area interattiva accoglie gli appassionati che potranno sentirsi astronauti per un giorno. Grazie alla collaborazione con l'Alabama Rocket Center della NASA che ha messo a disposizione numerosi simulatori.
8-16 GIUGNO 2019 –BOLOGNA
Inaugurazione – ore 18.00
Conferenza ore 20.00

28 maggio – 2 giugno 2019 – FERNO (VARESE)


Organizzatore:
email: info@adaa.it
Dove: Sala Consiliare
Via Roma, 51, 21010 Ferno VA
Conferenza Venerdì 31 Maggio 2019
Sala Consiliare Via Roma, 51, 21010 Ferno VA
22 – 26 MAGGIO 2019 – SOGLIANO AL RUBICONE
5-11 APRILE 2019 – SPILAMBERTO (MO)
12-13 APRILE 2019 – TORINO

Dove: ALTEC
Conferenze 13 aprile 2019

MARZO/GIUGNO 2019
La mostra internazionale della NASA inizia il suo tour mondiale in Polonia nella città di Wroclaw (Breslavia)
Dai pionieri dell'astronautica fino ai giorni nostri, passando per i programmi spaziali russi e l'arrivo dell'uomo sulla Luna nel 1969. Esposto il Modulo di Comando Apollo che ho progettato e costruito insieme ad altri appassionati nel 2011. Esposti anche i modelli dei vettori: Saturn V; Saturn 1B e il russo Soyuz, tutti modelli costruiti da ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) per contatti con l'Associazione: info@adaa.it
Una ricca collezione di cimeli russi e americani dell'epoca Apollo, illustra le tecniche e le difficoltà utilizzate per raggiungere la Luna.
Una vasta area interattiva accoglie gli appassionati che potranno sentirsi astronauti per un giorno. Grazie alla collaborazione con l'Alabama Rocket Center della NASA che ha messo a disposizione numerosi simulatori.
Una mostra da non perdere!
Se desiderate ospitarla contattatemi: info@adaa.it
15-17 MARZO 2019 – ROMA


2018
12 settembre 2018
OPEN NIGHT | A TU PER TU CON LA RICERCA
Venerdì 28 settembre per la Notte europea dei ricercatori apertura gratuita del Museo dalle 18.30 alle 23.30 con incontri, laboratori, performance
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da VinciA tu per tu
con la ricerca venerdì 28 settembre 2018

La rivoluzione dei Cubesat
Sala Cavallerizze 1, ore 19.30-20.30
Conosciamo gli innovativi satelliti miniaturizzati che permettono anche a piccoli consorzi di ricerca di avvicinarsi allo Spazio. Scopriamo la missione ALSat #1 a cui parteciperanno università e istituti scolastici.
Luigi Pizzimenti, Presidente ADAA (Associazione Divulgazione Astronomica e Astronautica), Direttore Spazio Magazine
Alessandro Barazzetti, Segretario e Tesoriere ADAA, Amministratore Delegato QBT Sagl
Introduce: Giovanni Caprara, editorialista scientifico e scrittore, Corriere della Sera
2017
A sessantanni dal lancio dello Sputnik, ripercorriamo le tappe e i simboli della corsa allo spazio.
Furono i primi a mandare in orbita un satellite artificiale, il primo essere vivente, il primo uomo e la prima donna. I sovietici erano decisamente in testa rispetto ai concorrenti statunitensi nei primi anni della corsa allo spazio. Ma furono battuti sul traguardo più ambizioso: la Luna. Per quali motivi? E perché, invece, gli americani riuscirono a vincere quella sfida? A sessant’anni dal lancio dello Sputnik, ne parliamo con Paolo D’Angelo, giornalista aerospaziale, e con Luigi Pizzimenti, curatore scientifico della mostra NASA: A human adventure, in corso a Milano, che racconta la storia dell’astronautica dalle origini ai nostri giorni. Al microfono Paolo Conte.
Ti porto la Luna
#tiportolaluna
5 aprile 2017 Parma Convegno Sarce Spa
7 aprile 2017 Peccioli (Pisa) Conf. Stampa Fond. Peccioli Valdera
7 maggio 2017 ore 17.00 Busto Garolfo (MI) Auditorium Via Manzoni, 50
26 Maggio 2017 Vigonovo (VE) Villa Segredo
31 maggio 2017 Monte San Pietro
1 e 2 Giugno 2017
3 giugno Salerno
5 giugno 2017 Campobasso
Università degli Studi del Molise, Aula Magna
10 giugno 2017 Viareggio

Dopo il grande successo del tour di conferenze lunari: Ti porto la Luna 2015 e 2016, ideato e realizzato da Luigi Pizzimenti, Presidente di ADAA Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica che ha girato l'Italia con un campione lunare raccolto dagli astronauti delle missioni Apollo, abbiamo pensato di dare una nuova opportunità a tutte le città e le associazioni che non sono riuscite ad inserirsi nel calendario degli anni precedenti. Con particolare riferimento al centro e al sud d'Italia.
Ti porto la luna Prima Edizione 2015
Coelum Aprile 2017 Ti porto la Luna... in Parlamento
2016
Ti porto la Luna
#tiportolaluna
Aprile 2016
3 domenica Museo delle Scienze Camerino

8 venerdì I.C. Sinopoli-Ferrini Roma
Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo
A cura di: BIS Italia

9 aprile Thales Alenia Space Roma
Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo

16 sabato Liceo Scientifico Gullace Roma
Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo
A cura di: BIS Italia
20 mercoledì Parco Astronomico Casarano
c/o Liceo Scientifico Vanini Casarano
ore 9.30/11.00 Conferenze di Luigi Pizzimenti
Conferenza di Luigi Pizzimenti
Ass. Astrofili Soglianesi "VEGA"
ore 21.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti
29 venerdì Sant'Omero (Teramo)
30 sabato Torano Nuovo (Teramo)
Maggio 2016
4 mercoledì Festival dell'Innovazione e della Scienza Settimo Torinese Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo
5 giovedì Cuneo Ass. Astrofli Bisalta
Palazzetto dello Sport di Boves (Cuneo)
ore 20.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti
7 sabato Museo MUSEF Gaiba (Rovigo)
Ore 18.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti
8 domenica Lambrugo (Como) Oasi di Baggero
Ore 16.30 Conferenza di Luigi Pizzimenti
9 lunedì Genova
Ore 18.00 Palazzo dell'Università - Aula Magna del Rettorato
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo
10-11-12-13 Piacenza Mostra:
a cura di: Ass. Daedalus
ROMA 16 maggio Ore 15/17,30 Esposizione
17 maggio Ore 10.00
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo

19-20 Piacenza

21 sabato Thales Alenia Space Torino
Ore 10.00/16.00 Conferenze di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo

Santa Maria di Sala (VE)
Sala Teatro di VILLA FARSETTI
Ore 16.30 conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D’Angelo

24-25 Roccapalumba (Palermo)
A Cura dell'Osservatorio Astronomico
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo D'Angelo
Ore 20.45 conferenza

27 venerdì Trezzano sul Naviglio (Mi)
A Cura del Circolo Astrofili Trezzano
Conferenza di Luigi Pizzimenti

Giugno 2016
3 giugno Ore 17,45 Conferenza di Luigi Pizzimenti
Conferenza di Luigi Pizzimenti
7 martedì Airola (Benevento)
9 giovedì RSI Radio Televisione Svizzera
Conferenza di Luigi Pizzimenti e Paolo Attivissimo
La conferenza viene parzialmente trasmessa in diretta da Rete Uno, dalle 20:00.
A conclusione della giornata speciale di Rete Uno dedicata alla Luna, allo Studio 2 di Besso a partire dalle 20:00, si tiene una conferenza spettacolo da non perdere.
Dalle 20:00 alle 21:30, scienza, leggenda e avventura sulla Luna convivono attraverso le immagini rare e in alta definizione della conferenza-spettacolo multimediale di due esperti: Luigi Pizzimenti, esperto del programma Apollo e divulgatore scientifico, al quale la NASA ha concesso in prestito la roccia lunare e Paolo Attivissimo, giornalista scientifico che ci accompagna, con immagini e suoni, nei laboratori e archivi della NASA.
Alla serata interviene anche Angelo Consoli, membro della Commissione Federale per le questioni spaziali. Moderatore il giornalista Nicola Colotti.

10 venerdì CROCE VERDE APM (evento benefico)
Ore 21.00 Conferenza di Luigi Pizzimenti