5 aprile 2017 Parma Convegno Sarce Spa
7 aprile 2017 Peccioli (Pisa) Conf. Stampa Fond. Peccioli Valdera
7 maggio 2017 ore 17.00 Busto Garolfo (MI) Auditorium Via Manzoni, 50



Ore 11,30 e 14,30
Thales Alenia Space Video

14 Maggio 2017 Mosciano Sant'Angelo Abruzzo Ore 18.00
Cityrumors TeramoNews
19 maggio 2017 Rimini
Dalla Terra alla Luna
AltaRimini.it
Libertas
Rimini Le Befane

20 maggio 2017 Bellaria (RN)

21 Maggio 2017 Sacile (PN)

26 Maggio 2017 Vigonovo (VE) Villa Segredo
Il Mattino di Padova

28 maggio 2017 Bologna a cura di: INAF Medicina

31 maggio 2017 Monte San Pietro

Circello BN
Video
Il Quaderno
Corriere del Mezzogiorno

3 giugno Salerno
Positano News
Salerno Zon
Amalfi Notizie
Gazzetta di Salerno
TG3 Regione Campania

Planetario Osservatorio
ANSA Basilicata
Meteo WEB
La Gazzetta del Mezzogiorno
Il Quotidiano del Sud
TG3 Regione Basilicata

5 giugno 2017 Campobasso
Università degli Studi del Molise, Aula Magna
TG3 Regione Molise

La Stampa
Cusio24
Verbania Notizie

La Nazione
La Nazione

10 giugno 2017 Viareggio

17 giugno 2017 Melide (Svizzera)
La roccia lunare di questa terza edizione sarà un campione di Apollo 15 raccolto dall'astronauta James Irwin alla stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesava 2.672 grammi, una volta tornato sulla Terra. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre.
"Sono felice di continuare la mia collaborazione con la NASA e di ricevere la possibilità di esporre una roccia lunare nel mio Paese"
Luigi Pizzimenti
Luigi Pizzimenti
Dopo il grande successo del tour di conferenze lunari: Ti porto la Luna 2015 e 2016, ideato e
realizzato da Luigi Pizzimenti, Presidente di ADAA Associazione per la Divulgazione
Astronomica e Astronautica che ha girato l'Italia con un campione lunare raccolto dagli
astronauti delle missioni Apollo, abbiamo pensato di dare una nuova opportunità a tutte le città
e le associazioni che non sono riuscite ad inserirsi nel calendario degli anni precedenti. Con
particolare riferimento al centro e al sud d'Italia.
Se volete vedere da vicino e fotografare un frammento di Luna, non c’è bisogno che andiate a
Houston, negli Stati Uniti, dove sono conservati i campioni di suolo lunare riportati sulla Terra
dalle missioni Apollo fra il 1969 e il 1972: uno di questi frammenti di roccia lunare sarà in tour
in Italia dal 25 marzo al 17 giugno 2017 per una serie di conferenze scientifiche e di eventi
divulgativi dedicati al tema dell’esplorazione e dell’avventura.
La roccia è stata concessa in prestito dalla NASA a
Luigi Pizzimenti, storico del Programma Apollo,
accreditato presso il Lunar Sample Laboratory
Facility nel quale sono custodite le rocce lunari
Apollo. Pizzimenti è anche l'autore del libro:
Progetto Apollo “Il sogno più grande dell'uomo” La
storia del programma lunare vista dai
protagonisti, con interviste aneddoti e curiosità
mai raccontate.
L'equipaggio di Apollo 15, da sinistra:David Scott,
Alfred Worden e James Irwin.
Questa roccia ha un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare a
prenderne delle altre: il costo delle missioni Apollo fu di circa 170 miliardi di dollari di oggi e
portarono sulla Terra 382 chilogrammi di campioni lunari.
Durante gli appuntamenti pubblici, che trovate elencati nel calendario qui sotto, potrete
conoscere la storia geologica di questa roccia antichissima (grazie anche alla scheda tecnica
della NASA), che rievoca la formazione della Terra e della Luna, e potrete rivivere, con foto e riprese video rare e restaurate, l’avventura e il viaggio che l’hanno portata tra noi. Potrete
anche osservarla da vicino e fotografarla: se volete un selfie davvero spaziale, questo è il
vostro momento. Avere in Europa un grande campione di roccia lunare delle missioni Apollo
non capita spesso.
Ti porto la luna Prima Edizione 2015
Deputati PD Comunicazioni
Articolo di Vincenzo Gallo (Sez. Astronautica UAI e Delegato Campania di ADAA) Conferenza stampa alla Camera dei Deputati per il tour "Ti porto la luna"
Il Saronno
Deputati PD Comunicazioni
Articolo di Vincenzo Gallo (Sez. Astronautica UAI e Delegato Campania di ADAA) Conferenza stampa alla Camera dei Deputati per il tour "Ti porto la luna"
Il Saronno
11 commenti:
Ci sarà una data al Volandia, come per gli anni scorsi?
Ci sono già stato (coi bimbi) sia nel 2015 che nel 2016, ma mi piacerebbe ripetere l'esperienza perché s'impara sempre qualcosa di nuovo
Buongiorno, grazie per la costanza! Spero vivamente che il Museo possa accogliere per il terzo anno consecutivo l'evento Ti porto la Luna, potrà essere informato seguendo il sito web di ADAA o il mio Blog. Saluti, Luigi
Buongiorno Luigi. Le scrivo perché sarei interessato a partecipare a una delle conferenze. Trovo che sia un idea splendida quella di portare in tour una roccia lunare. Personalmente é una delle cose che ho sempre desiderato di poter vedere. Le scrivo perché vorrei sapere anche indicativamente quanto costerà partecipare a uno di questi eventi.vorrei anche sapere se bisogna prenotare per partecipare a una conferenza oppure se i biglietti si possono acquistare al momento. La ringrazio in anticipo e buona giornata
Buongiorno e grazie per l'apprezzamento. Segua il Blog, quando riceverò le locandine con luogo data e ora della conferenza saranno pubblicate e potrà conttattare direttamente gli organizzatori per prenotarsi. Generalmente l'ingresso per il pubblico è gratuito. A presto! Luigi
Grazie a lei per la sua risposta pronta ed esauriente. Tra l'altro se possibile vorrei farle i complimenti per il suo blog che è estremamente interessante. Gli articoli sulle sarte delle tute lunari e su come queste venivano indossate dagli astronauti per esempio, a mio parere sono davvero completi e spiegano le cose con semplicità e chiarezza. Anche a chi come me é solo un semplice appassionato. Tra il suo blog e complotti lunari davvero non saprei quale scegliere come migliore.. Quindi complimenti ancora e continui cosi! Grazie e buona serata.
Buongiorno... vedo che il Volandia ancora non c'è, però è stata prevista una data a Busto Garolfo, alla quale parteciperò volentieri salvo impevisti (al Volandia c'erano sempre due date che mi davano più scelta).
Mi sa dire perlomeno se state "trattando" una data con Volandia, o se quest'anno mi devo rassegnare ad un'altra locazione
Buongiorno, vorrei un'informazione: il 27 maggio dovrebbe essere a Schio (VI). Dove posso trovare informazioni sugli organizzatori e su come, eventualmente, prenotare l'ingresso?
Purtroppo Volandia non ha aderito a Ti porto la Luna.
Schio deve ancora inviare il programma, appena sarà definito troverà le informazioni nel blog.
Grazie
Grazie!
ci sarà qualche data in torino o privincia? l'anno scorso purtroppo mi son perso l'evento, spero proprio di riuscire a venirci quest'anno.
Quest'anno dal Piemonte non è giunta nessuna richiesta per organizzare Ti porto la Luna. La data più vicina a lei è quella di Omegna.
Posta un commento