Libro: PROGETTO APOLLO "50° anniversario dello sbarco sulla Luna"
Quest’anno si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Il 20 luglio 1969 l’uomo per la prima volta pose il piede sul nostro satellite naturale. L’era spaziale era nata molti anni prima con il volo di Gagarin, mentre la missione Apollo 11 aprì una nuova era, quella dell’uomo che giunge su un altro corpo celeste.
A quasi 50 anni da quel giorno, gli Stati Uniti e tutti i Paesi, Europa compresa, sono al lavoro per il ritorno alla Luna. A differenza di mezzo secolo fa, oggi la Luna non è più vista come un punto di arrivo, ma l'avamposto dal quale l'uomo prepara il viaggio più ambizioso, che lo porterà sul pianeta Marte.
Il libro costantemente aggiornato nel tempo ha visto la sua prima pubblicazione nel 2009 in occasione del 40° anniversario di Apollo 11.
Oggi 10 anni dopo e 5 edizioni alle spalle, resta un utile documento per chi non conosce il Programma Apollo oppure voglia saperne di più. Dati, curiosità e incontri con i protagonisti fanno di Progetto Apollo uno strumento unico nel suo genere. Più che un libro, lo considero un manuale per "navigare" fra i mille aspetti del programma lunare.
Oggi gli uomini che hanno camminato sulla Luna sono rimasti in 4. Buzz Aldrin (Apollo 11); David Scott (Apollo 15); Charlie Duke (Apollo 16) e Harrison Schmitt (Apollo 17). Molti dei protagonisti di quell'impresa sono ancora in vita, astronauti, ingegneri, tecnici. Nessuno di loro si risparmia e sono sempre disponibili a raccontare una delle avventure più grandi dell'uomo. Fino a quando ci sarà la memoria storica, il loro impegno non sarà dimenticato.
Progetto Apollo "Il sogno più grande dell'uomo" vuole contribuire al ricordo di quell'impresa.
Per acquistarlo scrivere a:
indicando: Nome, Cognome e indirizzo completo di CAP.
Riceverete i dati per effettuare il bonifico.
Prezzo Euro 25,00 + 5 euro Spedizione Raccomandata
Il libro è acquistabile
presso questo sito oppure durante le mie conferenze.
Alcune dei protagonisti
![]() |
Ken Mattingly (Apollo 16 CMP) |
![]() |
Alfred Worden (Apollo 15 CMP) |
![]() |
L'autore con Neil Armstrong |
Per la prima volta, tutta la storia delle missioni Apollo in un unico libro. Tutte le schede tecniche e la biografia degli astronauti. Prefazione dell''astronauta Charlie Duke Pilota del Modulo Lunare di Apollo 16 e 10° uomo a camminare sulla Luna.
Pizzimenti: "Ho avuto il grande privilegio di conoscere i protagonisti, di frequentarli e di comprendere l'enorme impresa compiuta da questi uomini.
Un giorno Neil Armstrong mi disse: La Luna? Un luogo unico, te lo consiglio."
Progetto Apollo e un libro straordinario. C'è tutto quello che un esperto può desiderare per conoscere nei dettagli la conquista dello spazio - ci sono le storie, gli eventi, le schede tecniche dei vettori e dei moduli lunari, le scoperte effettuate, i drammatici ritorni e gli incidenti nello Spazio, l'emozione della prima visione della faccia oscura del nostro satellite, il dramma di coloro che perirono lungo la strada della conquista e di coloro che sopravvissero - e ci sono le idee, i dati, le immagini, di quegli uomini, quegli astronauti, che entrarono in un progetto apparentemente folle e rivelatosi poi un trionfo.
La conquista dello spazio, fu il sogno dei precursori: il russo Konstantin Tsiolkovskij, Hermann Oberth, Robert Goddard, e soprattutto del più grande di tutti, e più discusso, il mitico Wernher Von Braun.
Dapprima furono piccoli razzi che si sollevavano di poche decine di metri, poi ordigni sempre più grandi e potenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale von Braun costruì le micidiali V2, utilizzate per bombardare Londra e le altre capitali europee... Con l'arrivo degli americani e la cattura degli ingegneri tedeschi, negli Stati Uniti furono lanciati i primi missili nella stratosfera.
Il 7 ottobre 1957 segnò l'inizio dell'Era Spaziale con il lancio del primo Sputnik sovietico e presto vi fu il lancio nello Spazio del primo essere vivente - la cagnetta Laika - poi il primo uomo a entrare in orbita intorno al pianeta, il russo Yuri Gagarin, poi la prima sonda che sì posò sulla Luna, il mitico Lunik.
Ma l'America non stava a guardare. Sotto la spinta e l'entusiasmo del giovane presidente John Fitzerald Kennedy, Wernher Von Braun vide ricadere sulle proprie spalle il compito di realizzare il sogno: fare posare un piede umano sulla Luna entro il decennio dei mitici anni '60.
Ecco, quella narrata da Luigi Pizzimenti e la storia di questa grande impresa. E qui che la scienza si mescola all'avventura. Perché la storia del Progetto Apollo e della conquista della Luna non è solo una storia di vettori potentissimi e di soluzioni brillanti a tutti i problemi di un viaggio di oltre settecentomila chilometri in un ambiente ostile, gelido e privo di atmosfera, ma e una storia di uomini, che parlano grazie alle testimonianze degli archivi della NASA ma anche narrando all'autore i loro ricordi, le loro emozioni, e i loro piccoli o grandi segreti.
Diviso in quattro parti, il libro ci conduce dapprima nella storia dell'astronautica, e di viviamo le emozioni e i sogni, arrivando ai primi programmi spaziali con uomini a bordo. La seconda parte, quella del Programma Apollo: dalla tragedia dell'Apollo 1 all'ultimo e grandioso viaggio dell'Apollo 17.
La terza Parte è preziosa: le schede biografiche di tutti gli astronauti del Programma Apollo; e la quarta Parte è imperdibile per l'appassionato, con le schede tecniche di tutti i vettori. Una mescolanza di dati scientifici e tecnici raccolti insieme per la prima volta in un libro.
Ci sono 384 fotografie, molte delle quali mai pubblicate prima, provenienti dagli archivi della NASA ma anche frutto dal lavoro dello stesso Pizzimenti.
C'è un inserto di 16 pagine di colori con gli eventi e gli incontri di Luigi Pizzimenti. In totale, 432 pagine di grande formato, che sì leggono come un romanzo, si vedono come in un film, si consultano come una preziosa e unica testimonianza del "Sogno più grande dell'umanità"
(L'editore).
Il 9 agosto 2016 è stato segnalato dall'Astronaut Scholarship Foundation fra i migliori libri mondiali sul Programma Apollo e fra i preferiti dell'ultimo uomo ad aver camminato sulla Luna: Gene Cernan.
Nel 2010 è stato giudicato uno dei migliori 5 libri dell'anno.
![]() |
![]() |
Dedica del libro a Buzz Aldrin (Apollo 11) |
![]() |
Charlie Duke (Apollo 16) |
Nessun commento:
Posta un commento