Voli a ZeroG per tutti!

Voli in microgravità a scopo scientifico


Da oggi è possibile svolgere esperimenti scientifici in microgravità, gravità lunare o marziana, senza attendere anni, ma sopratutto a costi accessibili.

I voli in condizioni di microgravità consentono esperimenti scientifici, test di materiali ed experience sensoriali. Questi voli consentono quindi di creare materiali e composti chimici che a gravità terrestre non sarebbe possibile sperimentare.


Dalle scienze della vita alla fisica dei plasmi, dalla robotica all’agricoltura spaziale, i voli parabolici rappresentano oggi uno strumento indispensabile per esplorare nuove frontiere scientifiche, soltanto che portare fino all'orbita terrestre anche pochi grammi di materia costa ancora molto denaro e implica tempi molto lunghi. I voli a ZeroG vengono utilizzati dalle agenzie spaziali di tutto il mondo per allenare gli astronauti alla microgravità. L’organizzazione di questi voli è complessa e molto costosa. Da oggi è possibile l’accesso con aeroplani più piccoli e partendo da aeroporti minori sparsi sul territorio italiano.

Seguendo una traiettoria parabolica, l’aeroplano crea brevi momenti di assenza di gravità ridotta durante i quali è possibile collaudare e provare strumenti, condurre esperimenti scientifici o addestrare personale. Per i voli vengono utilizzati velivoli di aviazione generale come i Cessna 182 e 172, i piloti sono professionisti con lunga esperienza e possono ricreare livelli di microgravità e di gravità ridotta (<0.5G) con valori lunari e marziani, ovvero 0,16G e 0,38G.


Ogni missione prevede due sessioni di volo al giorno, durante le quali vengono effettuate sei parabole per volo, ciascuna della durata di circa otto secondi. Lo spazio dedicato agli esperimenti è di 1,4 metri cubi, equipaggiato con rack per accogliere in sicurezza i materiali e sistemi di telemetria avanzata per trasmettere i dati a terra, e nell'abitacolo possono salire fino a tre persone. E’ possibile creare missioni completamente personalizzabili. Gli esperimenti possono essere monitorati e regolati in diretta attraverso una stazione di terra situata anche in località remota dall’aeroporto.


Al termine, i risultati vengono validati e completati con una documentazione tecnica che include dati grezzi, foto e video. Una delle basi utilizzate è sull'aeroporto di Valbrembo (Bergamo), luogo facilmente raggiungibile e privo di traffico aereo commerciale. Il sistema di acquisizione ed elaborazione dei dati utilizzato è GLogger, una suite elettronica sviluppata in collaborazione con l’università Supsi di Lugano.


Queste operazioni sono particolarmente utili nello sviluppo delle tecnologie per la vita nello spazio, per i sistemi di supporto vitale e le tecnologie per il riciclo. Nei campi della robotica e della meccatronica si sfruttano per valutare la funzionalità e l'efficienza di robot e di dispositivi che poi saranno inviati nel cosmo. In microgravità si studia il comportamento del fuoco in termini di propagazione delle fiamme e combustione; si eseguono esperimenti di assemblaggio e costruzione come prove delle attrezzature e degli strumenti scientifici per l'uso spaziale.I voli in microgravità fino ad oggi riservati alle agenzie spaziali, oggi sono accessibili alle università e sono aperti a tutti per provare un'esperienza unica.


Applicazioni nella ricerca scientifica

Scienze della Vita e Medicina Spaziale: Fisiologia Umana e Medicina Spaziale: studiare gli effetti della microgravità sulla fisiologia umana.

Agricoltura e Coltivazione nello Spazio: tecniche di coltivazione in microgravità per il supporto vitale a lungo termine.

Fisica e Chimica in Microgravità.

Fisica dei Plasmi: comportamento dei plasmi in microgravità; Comportamento di Gas e Aerosol: dinamica dei gas e aerosol in assenza di gravità; Chimica: reazioni chimiche in assenza di peso; Studio del Comportamento del Fuoco: propagazione delle fiamme e combustione in microgravità.

Tecnologia e Ingegneria Spaziale.

Sviluppo di Tecnologie per la Vita nello Spazio: sistemi di supporto vitale e tecnologie per il riciclo; Robotica e Meccatronica: funzionalità e efficienza di robot e dispositivi in condizioni di microgravità; Esperimenti di Assemblaggio e Costruzione: tecniche di assemblaggio e costruzione in microgravità;

Test di Attrezzature e Strumenti Scientifici: verifica di strumenti e attrezzature per l’uso spaziale.



Per maggiori informazioni scrivere a presidente@adaa.it indicando: nome, cognome,  anno di nascita, indirizzo e telefono mobile. Sarete ricontattati.


Commenti

Post popolari in questo blog

TI PORTO LA LUNA 2017

PROGETTO APOLLO "Il sogno più grande dell'uomo"

Ti porto la Luna 2017