Per aderire al Decreto della Presidenza del Consiglio dell'8 marzo 2020 comunico che non potrò partecipare a nessun evento, incontro o conferenza fino al termine della quarantena.
Per acquistarlo scrivere a: Indicare: Nome, Cognome e indirizzo completo di CAP. Riceverete i dati per effettuare il bonifico. Prezzo Euro 29,90 + 4,90 euro Spedizione Piego di libri Raccomandata Il libro AGGIORNATO è acquistabile ESCLUSIVAMENTE su questo portale o durante le conferenze dell'autore. Tutta la storia delle missioni Apollo in un unico libro, immagini inedite , schede tecniche e le biografia degli astronauti. Prefazione dell''astronauta Charlie Duke Pilota del Modulo Lunare di Apollo 16 e 10° uomo a camminare sulla Luna. Libro: PROGETTO APOLLO "50° anniversario dello sbarco sulla Luna" Quest’anno si celebrano i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Il 20 luglio 1969 l’uomo per la prima volta pose il piede sul nostro satellite naturale. L’era spaziale era nata molti anni prima con il volo di Gagarin, mentre la missione Apollo 11 aprì una nuova era, quella dell’uomo che giunge su un altro corpo celeste. A quasi 50 an
Quando si parla di mettere o togliere una tuta spaziale , spesso si usa il termine "indossabilità", perché la procedura per indossarla non è quella di tutti i giorni quando ci si veste per andare al lavoro. Ognuno avrà la propria divisa, ma quella dell'astronauta è un concentrato di tecnologia e va trattata con cura. Quindi, come si fa a mettere su una tuta spaziale ? Con molta pazienza e attenzione! La procedura è lunga e complessa, per evitare di scrivere un vero e proprio libro... o schematizzato i passaggi fondamentali. Nel caso delle tute su misura dell'epoca Apollo, gli astronauti hanno dovuto effettuare numerosi training, come accade attualmente per gli astronauti della ISS, per imparare a indossare e togliere le tute spaziali. In caso di emergenza, gli astronauti Apollo avrebbero avuto circa cinque minuti per indossare le tute. (in questo caso estremo, avrebbero dovuto omettere tutte i test e le procedure di sicurezza). Nella vestizione "normale&quo
“Un pezzo di Luna in tour” La roccia lunare di questa terza edizione sarà un campione di Apollo 15 raccolto dall'astronauta James Irwin alla stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesava 2.672 grammi, una volta tornato sulla Terra. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre. "Sono lieto di continuare la mia collaborazione con la NASA e di ricevere la possibilità di esporre una roccia lunare nel mio Paese" Luigi Pizzimenti Dopo il grande successo del tour di conferenze lunari: Ti porto la Luna 2015 e 2016, ideato e realizzato da Luigi Pizzimenti, Presidente di ADAA Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica che ha girato l'Italia con un campione lunare raccolto dagli astronauti delle miss
Commenti