Post

In compagnia di un astronauta lunare

Alfred Worden è partito da alcuni giorni, tante le emozioni vissute con lui e con gli ospiti dell'evento.  Per l'organizzazione di questo primo evento italiano, devo ringraziare molte persone. Grazie allo staff che non si è risparmiato.  Grazie a Paolo Attivissimo per la traduzione durante l'evento. Grazie all'Associazione ADAA per il supporto dei suoi Soci; all'Hotel Sheraton di Malpensa e QBT che ci hanno sostenuto. Di seguito potrete leggere alcuni dei tantissimi messaggi ricevuti da amici, addetti ai lavori e partecipanti. FEEDBACK e Commenti dei partecipanti: Tranquillity Base di Roberto Ajolfi - The Tethered Astronaut  -  La conferenza Paolo Mattelli -  Il Giorno.it Claudio Covolla  Gentilissimo e al solito... "professionale".   Penso di non essere l'unico a dirti che hai fatto una cosa "grandiosa" e mi pare riuscita secondo le migliori aspettative. Se qualcosa non ha funzionato io non me ne sono accorto. E sono u...

Uno sguardo indietro alla missione di Rosetta.

Immagine
Pochi giorni fa in occasione della Notte dei Ricercatori mi trovavo presso l'Agenzia Spaziale Italiana insieme ad altri divulgatori e amici. Il giorno era speciale davvero, perché era il giorno di "Rosetta", il suo ultimo giorno di vita. Tutti insieme con gli occhi rivolti ai monitor abbiamo atteso l'istante in cui la missione è stata dichiarata ufficialmente chiusa. Un velo di tristezza nelle donne e gli uomini dell'ASI e dell'ESA, ma anche l'orgoglio di avere partecipato ad una grande impresa. Il 30 settembre 2016, alle ore 07:27 EDT la missione Rosetta è finita.  L'ESA (Agenzia Spaziale Europea) responsabile della missione avuto la conferma che il veicolo spaziale è atterrato sulla superficie della cometa, chiudendo così la sua missione dopo 12 anni. Rosetta ha lasciato la Terra nel 2004 con il lander Philae annidato all'interno di essa. Le due sonde hanno incontrato la cometa 67P circa 10 anni più tardi,  Philae sganciata dalla sonda ...

La Notte dei Ricercatori 2016

Immagine
In occasione della " Notte dei Ricercatori 2016 " giunta all'undicesima edizione, venerdì 30 settembre sarò nella sede dell' Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Alle ore 19:00, in sala Cassini, in compagnia di Paolo D'Angelo terrò la conferenza "La Luna dell'Uomo" dove si parlerà delle missioni umane sul nostro satellite.  Il mio intervento sarà sul profilo degli uomini che hanno camminato sulla luna e gli aspetti meno conosciuti di quell'impresa ancora oggi ineguagliata. locandina Al termine della conferenza una sorpresa in 3D di Roberto Beltramini.  Un progetto a cui lavoriamo da diverso tempo e che presto sarà pubblicato. LUNA MAI VISTA (Libro+DVD 3D).  Sarà presentato in Anteprima nazionale un video della missione Apollo 15 , in onore di Alfred Worden che sarà nostro ospite a Malpensa il 14 e 15 ottobre. Informazioni Mockup del satellite ADAA Saremo presenti con ADAA l'Assoc...

14 e 15 ottobre a Malpensa ALFRED WORDEN - APOLLO 15

Immagine
L'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica  ADAA  è lieta di annunciare che Venerdì 14 ottobre e Sabato 15 ottobre   ospiteremo in Italia l’astronauta   Alfred Worden , Pilota del Modulo di Comando della Missione Apollo 15 e primo uomo ad effettuare un’EVA nello spazio profondo. Vivrete un evento unico mai visto in Italia. Due giorni immersi nell'avventura più grande dell'umanità! Quest’anno, circa 45 anni dopo il suo storico viaggio; Alfred Worden astronauta di Apollo 15 ricorderà la sua storica missione lunare del 1971. Godetevi l’emozione del racconto da parte di uno dei soli 24 esseri umani ad aver visitato un altro corpo celeste. PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2016: GALA DINNER Sheraton Milan Malpensa  Airport Hotel & Conference Centre Si inizia alle 17.30 con un aperitivo esclusivo, riservato ai Pass Vip ...

Col. Alfred Worden - CMP Apollo 15

Immagine
"Ora so perché sono qui. Non per guardare più da vicino la Luna, ma per guardare indietro la nostra casa, la Terra". - Al Worden Command Module Pilot, Apollo 15 1971. "E' tarda sera e ho cinque anni, rannicchiato in un abito di lana tartan verde che si veste con un pigiama di nylon turchese, del tipo che quando li indossi al buio si illumina letteralmente di elettricità statica. Seduto, con l'unica luce che proviene solo dal bagliore di un fuoco a gas e dal nostro piccolo televisore in bianco e nero, mi avvicino il più possibile al fuoco, ignorando le proprietà infiammabili del nylon. Il calore proviene sia dalle fiamme che da una lunga e larga griglia, nella quale, poche settimane prima, avevo gettato le chiavi della macchina di mia madre per evitare il mio primo giorno di scuola, e dopo aver finalmente posseduto e dopo 45 minuti di procedura che prevedeva un appendiabiti, il mio destino è stato segnato e la scuola un'inevitabilità. Fac...

Apollo 11 - Modulo di Comando "Columbia" in 3D

Immagine
Conservato presso lo Smithsonian National Air & Space Museum di Washington DC, q uarantasette anni dopo lo storico volo di Apollo 11, il Modulo di Comando Columbia ha svelato i suoi interni. Pochissimi hanno visto in dettaglio l'interno del modulo di comando di Apollo 11; hanno studiato attentamente la sua vasta gamma di interruttori, pulsanti, e manopole; o sbirciato gli angoli che solo gli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins hanno conosciuto e vissuto a fondo. Fino ad ora.  Oggi una collaborazione con l'Ufficio dei programmi digitali dello Smithsonian (DPO) , tutti noi abbiamo accesso alla visione dettagliata della parte interna ed esterna del modulo di comando Columbia. Utilizzando la scansione 3D e la fotogrammetria, DPO ha catturato  immagini ad alta definizione. Un altro tassello nell'infinita storia del "Sogno più grande dell'uomo" . Per l'occasione l'abito acrilico che proteg...

Jeff Bezos e Blue Origin

Immagine
Nel più recente volo, la società di Jeff Bezos, Blue Origin , ha eseguito un test per dimostrare che l'equipaggio della capsula potrebbe atterrare in sicurezza solo con due dei tre paracadute aperti.  Su un volo nominale con tutti e tre i paracadute aperti, la capsula scende a circa 25 km/h prima di attivare un retrorazzo a circa 1 mt. dal suolo. Questo retrorazzo crea una grande nuvola di polvere che si vede poco prima che la capsula atterri e rallenta la capsula fino a 5 km/h prima che tocchi il suolo.  La velocità viene assorbita da un paraurti  anulare   comprimibile in materiale alveolare di alluminio, montato sul fondo della capsula. L'anello è realizzato in otto segmenti. In questa ultima missione, hanno volutamente fatto aprire solo 2 paracadute, la capsula è scesa a circa 35 km/h.  La prima immagine mostra il paraurti montato sotto il veicolo dopo il volo. La seconda immagine mostra una vista laterale degli otto segmenti rimossi dal veicolo. ...

Apollo 11 – 47 anni dopo

Immagine
Siamo giunti al 47° anniversario della missione Apollo 11, ma l'emozione non si è ancora sopita.  Ad oggi resta il viaggio più importante mai intrapreso dall'uomo, solo un viaggio verso Marte potrà eguagliarlo o superarlo. L'uomo ha dimostrato che come specie è disposto a completare il suo processo evolutivo anche in ambienti completamente diversi da quelli in cui cui si è evoluto. A mio personalissimo parere, il l 20 luglio del 1969, la curva dell’evoluzione umana ha preso una nuova direzione. Spesso riguardo filmati, documenti, interviste e fotografie... In particolare quelle scattate con i protagonisti dell'epico viaggio. Neil Armstrong ci ha lasciati nel 2012, Michael Collins dopo la perdita della moglie Pat, si è ritirato (ad eccezione di rari eventi) ed oggi viene considerato un vero eremita, l'unico che appare spesso in pubblico è Buzz Aldrin, pilota del modulo lunare, secondo uomo a camminare sulla luna e convinto sostenitore del viaggio...

Maturità 2016 - L’avventura dell’uomo nello spazio

Immagine
Dopo il " bombardamento" di divulgazione spaziale ad opera degli astronauti italiani: Malerba, Guidoni, Cheli, Vittori, Nespoli, Parmitano, Cristoforetti e metteteci pure il tour TI PORTO LA LUNA e l'opera di divulgazione di amici e colleghi come Luigi Bignami, Paolo A ttivissimo, Paolo D'Angelo, Paolo Miniussi e molti altri ancora, finalmente alla Maturità 2016, un tema a noi tanto caro. Che sia una svolta? Forse al ministero si sono accorti che il futuro passa per le imprese spaziali? L'Italia sarà sempre più protagonista nello Spazio e necessita di giovani generazioni capaci di sognare.   Luigi Pizzimenti L’avventura dell’uomo nello spazio  è l’argomento del saggio breve per la tipologia scientifica. Nei materiali a disposizione, Umberto Guidoni, con la sua testimonianza in  Viaggiando oltre il cielo . Ma anche un articolo pubblicato su  Wired , nel giugno 2015, firmato da Simone Valesini, dal titolo  Samantha Cristoforetti si raccon...