Post

NASA: A HUMAN ADVENTURE

Immagine
Il 26 settembre 2017 è stata inaugurata con grande successo la mostra  “ NASA. A Human Adventure ”  Una non stop dal mattino a notte inoltrata. Al mattino televisioni, radio e media di settore hanno affollato la mostra per seguire la visita guidata condotta dal sottoscritto e l'astronauta italiano Maurizio Cheli. Insieme abbiamo raccontato come questa mostra, fra le più interessanti mai presentate in Italia, racconti l'avventura umana nello Spazio. Partendo dai sognatori, passando per i pionieri fino all'arrivo sulla Luna e oltre con le imprese dello Space Shuttle.  Cheli con emozione ha rivisitato la cabina di comando dove era seduto il giorno del lancio di STS-75 che lo ha visto protagonista per 16 giorni di missione nello Spazio. A partire dalle ore 18.00 e fino alla 01.00 inoltrata grande festa con un cocktail party, con musica dal vivo. Un bel modo di dare il benvenuto ad uno degli eventi principali di Milano. La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 se...

Arezzo 30/9/2017 - 1° Congresso Nazionale ADAA

Immagine
1° Congresso Nazionale AREZZO 30 SETTEMBRE 2017 Per informazioni e iscrizioni scrivere a:  info@adaa.it  o  segretario@adaa.it  ore 10.00 Ospite d'onore:  Ing. Paolo Musi (Thales Alenia Space)  I satelliti Bepi Colombo ed Euclid : alla scoperta di Mercurio e dell’universo oscuro. Abstract: Thales Alenia Space Italia ha contribuito alle piu importanti missioni scientifiche Europee dell’ultimo decennio per lo studio del pianeta Terra, l’esplorazione del sistema Solare e l’osservazione dell’Universo. Recenti esempi significativi sono stati i satelliti Rosetta per lo studio delle comete, Herschel e Planck,per lo studio dell’ universo e della radiazione cosmica di fondo, satelliti che hanno concluso la loro vita operativa con risultati straordinari. Le missioni Bepi Colombo ed Euclid rappresentano invece 2 importanti sfide del prossimo futuro per l’ ESA, l’industria e la comunità scientifica europee ed italiane...

5 anni fa ci lasciava Neil Armstrong

Immagine
Il 25 agosto 2012 moriva improvvisamente Neil Armstrong, primo uomo a camminare sulla Luna nel luglio del 1969  durante la missione Apollo 11. Cape Canaveral, luglio 2011 "Exploration in space, as in any other area, provides answers to old questions, but, perhaps more importantly, provides new questions." Neil Armstrong Mi piace ricordarlo con quello che recentemente ha rivelato il suo biografo personale, James Hansen: "One story that Neil told me that he never told anyone else concerned a flight he took over North Korea while on a dawn combat patrol in 1951. Passing over a ridge of low mountains in his F9F Panther jet, Neil saw laid out before him rows and rows of North Korean soldiers, unarmed, doing their daily calisthenics outside their field barracks. He could have mowed them down with machine-gun fire, but he chose to take his finger off the trigger and fly on. As Neil told me, "It looked like they were having a rough enough time doing their mor...

Pillole di Apollo: Una scultura sulla Luna

Immagine
La targa e la statuetta lasciata sulla Luna da Apollo 15 Per commemorare tutti gli astronauti e cosmonauti defunti, l 'equipaggio di Apollo 15 ha voluto fare un gesto personale, privato e simbolico. Questo desiderio è stato rafforzato dalla morte dei tre cosmonauti sovietici durante il volo di Soyuz 11. Scott, durante una cena, aveva incontrato lo scultore belga  Paul Van Hoeydonck,  specializzato in temi spaziali e aveva discusso la possibilità di portare sulla luna qualcosa di simbolico. Da questa discussione è nata la decisione dell'equipaggio di Apollo 15 di portare sulla luna una piccola figura in alluminio scolpito fornita dall'artista Van Hoeydonck, insieme a una targa che elenca i nomi degli astronauti scomparsi. L'accordo dell'equipaggio con Van Hoeydonck era chiaro: non ci doveva essere uno sfruttamento commerciale o personale per questo memoriale. L'equipaggio di Apollo 15, da six: Dave Scott, Alfred Worden e James Irwin In una confere...

Col. Walter Cunningham Apollo 7 in Italia

Immagine
SHERATON MALPENSA  11/12 NOVEMBRE 2017 Scrivere a: info@adaa.it L'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica ADAA è lieta di annunciare che SABATO 11  e DOMENICA 12 novembre  2017  ospiterà in Italia l’astronauta Walter "Walt" Cunningham, LMP della Missione Apollo 7.   Un evento unico. Due giorni immersi nell'avventura più grande dell'umanità! A quasi 50 anni dal suo storico volo; Walt Cunningham ricorderà la sua incredibile missione. Godetevi l’emozione del racconto da parte di uno dei "Ragazzi della Luna".     Apollo 7 Astronaut: Col. Walter "Walt" Cunningham Col. Walt Cunningham Walter Cunningham ha frequentato la Venice High School di Venice (California) Nel 1951 si arruolò come volontario presso la marina militare americana - Navy - e nel 1952 iniziò il suo addestramento da pilota. Superò le 4500 ore di volo, di cui oltre 3400 iin aerei jet. Nel 1963 venne scelto da...

L'astronauta italiano Paolo Nespoli, terzo viaggio nello Spazio

Immagine
Martedì 1 agosto 2017 Sono rientrato in Italia domenica. Paolo Nespoli è partito alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. I giorni passati a Baikonur per seguire gli eventi sono stati entusiasmanti, forse è troppo presto per raccontare l'emozione vissuta  in un lembo di terra lontanissimo dal nostro Paese, ma pieno di italiani a fare il tifo per il nostro "Paolone Nazionale". Di seguito alcune immagini, seguirà resoconto dettagliato. Press conference (sono in prima fila sulla sinistra) Saluto alla commissione (sono di fronte leggermente a sx con la fotocamera in mano) Il  24 luglio 2017, con una delegazione di ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) saremo in Kazakistan  per sostenere il nostro connazionale, l'astronauta ASI ed ESA   Paolo Nespoli , che decollerà per la terza volta con destinazione la Stazione Spaziale Internazionale (Expedition 52). La missione, dell'Agenzia Spaziale Italiana (AS...

TI PORTO LA LUNA 2017

Immagine
Roma  Camera dei Deputati   Conf. Stampa  11 aprile 2017  Roma 15  giugno 2017 ore 14.45  ESA Italia   Un libro per conoscere l'intero Programma Apollo?  Curiosità e incontri con i protagonisti fanno di Progetto Apollo uno strumento unico nel suo genere.  Un manuale per navigare fra i mille aspetti del programma lunare, le curiosità, i retroscena.  Gli uomini viventi che hanno camminato sulla Luna sono rimasti in 4: Buzz Aldrin (Apollo 11); David Scott (Apollo 15);  Charlie Duke  (Apollo 16) e Harrison Schmitt (Apollo 17). Molti dei protagonisti di quell’impresa sono ancora in vita, astronauti, ingegneri, tecnici.  Fino a quando ci sarà la memoria storica, il loro impegno non sarà dimenticato.  Progetto Apollo “Il sogno più grande dell’uomo”  vuole essere un tributo a quell’impresa.    COME ACQUISTARLO: IL LIBRO è ACQUISTABILE ESCLUSIV...