Il libro è acquistabile esclusivamente su questo portale. €30,00 euro + €5,00 Sped. Racc. Per pagare con bonifico bancario inviate una email indicando l'indirizzo di spedizione a: Tutta la storia delle missioni Apollo in un unico libro, immagini inedite , schede tecniche e le biografia degli astronauti. Prefazione dell''astronauta Charlie Duke Pilota del Modulo Lunare di Apollo 16 e 10° uomo a camminare sulla Luna. Il 20 luglio 1969 l’uomo per la prima volta pose il piede sul nostro satellite naturale. L’era spaziale era nata molti anni prima con il volo di Gagarin, mentre la missione Apollo 11 aprì una nuova era, quella dell’uomo che giunge su un altro corpo celeste. A oltre 50 anni da quel giorno, gli Stati Uniti e molti altri Paesi, Europa compresa, sono al lavoro per il ritorno alla Luna. A differenza di mezzo secolo fa, oggi la Luna non è più vista come un punto di arrivo, ma l'a...
Tutti gli appassionati di Astronomia amano i cieli scuri senza luna, ma diciamocelo, la Luna è ben visibile due settimane al mese. E' impossibile ignorarla. Senza dubbio avete osservato crateri e catene montuose e cercato di individuare caratteristiche vulcaniche. Ma qua e là, tra gli anfratti, troverete sei dei luoghi importantissimi per l'umanità: i luoghi di atterraggio delle missioni Apollo. Sono luoghi unici dove l'umanità ha realizzato uno dei suoi sogni più antichi dell'uomo. Come noto, nessun telescopio sulla Terra è in grado di vedere i moduli lunari o qualsiasi altra cosa legata all'Apollo. Nemmeno il telescopio spaziale Hubble, le leggi dell'ottica ne definiscono i suoi limiti. Lo specchio di Hubble da 240 cm ha una risoluzione di di 0,05″ in luce visibile, quindi circa 91 metri. Dato che il più grande pezzo di equipaggiamento rimasto sulla Luna dopo ogni missione è stato il LM (modulo lunare) che ha circa 10 metri di larghezza (con le gamb...
Roma Camera dei Deputati Conf. Stampa 11 aprile 2017 Roma 15 giugno 2017 ore 14.45 ESA Italia Un libro per conoscere l'intero Programma Apollo? Curiosità e incontri con i protagonisti fanno di Progetto Apollo uno strumento unico nel suo genere. Un manuale per navigare fra i mille aspetti del programma lunare, le curiosità, i retroscena. Gli uomini viventi che hanno camminato sulla Luna sono rimasti in 4: Buzz Aldrin (Apollo 11); David Scott (Apollo 15); Charlie Duke (Apollo 16) e Harrison Schmitt (Apollo 17). Molti dei protagonisti di quell’impresa sono ancora in vita, astronauti, ingegneri, tecnici. Fino a quando ci sarà la memoria storica, il loro impegno non sarà dimenticato. Progetto Apollo “Il sogno più grande dell’uomo” vuole essere un tributo a quell’impresa. COME ACQUISTARLO: IL LIBRO è ACQUISTABILE ESCLUSIV...
Commenti