Quando si parla di mettere o togliere una tuta spaziale , spesso si usa il termine "indossabilità", perché la procedura per indossarla non è quella di tutti i giorni quando ci si veste per andare al lavoro. Ognuno avrà la propria divisa, ma quella dell'astronauta è un concentrato di tecnologia e va trattata con cura. Quindi, come si fa a mettere su una tuta spaziale ? Con molta pazienza e attenzione! La procedura è lunga e complessa, per evitare di scrivere un vero e proprio libro... o schematizzato i passaggi fondamentali. Nel caso delle tute su misura dell'epoca Apollo, gli astronauti hanno dovuto effettuare numerosi training, come accade attualmente per gli astronauti della ISS, per imparare a indossare e togliere le tute spaziali. In caso di emergenza, gli astronauti Apollo avrebbero avuto circa cinque minuti per indossare le tute. (in questo caso estremo, avrebbero dovuto omettere tutte i test e le procedure di sicurezza). Nella vestizione "normale&quo
Il libro è acquistabile esclusivamente su questo portale. €30,00 euro + €5,00 Sped. Racc. Per pagare con bonifico bancario inviate una email indicando l'indirizzo di spedizione a: Tutta la storia delle missioni Apollo in un unico libro, immagini inedite , schede tecniche e le biografia degli astronauti. Prefazione dell''astronauta Charlie Duke Pilota del Modulo Lunare di Apollo 16 e 10° uomo a camminare sulla Luna. Il 20 luglio 1969 l’uomo per la prima volta pose il piede sul nostro satellite naturale. L’era spaziale era nata molti anni prima con il volo di Gagarin, mentre la missione Apollo 11 aprì una nuova era, quella dell’uomo che giunge su un altro corpo celeste. A oltre 50 anni da quel giorno, gli Stati Uniti e molti altri Paesi, Europa compresa, sono al lavoro per il ritorno alla Luna. A differenza di mezzo secolo fa, oggi la Luna non è più vista come un punto di arrivo, ma l'avamposto dal
Organizzo seminari per: scuole di ogni ordine e grado, associazioni e aziende. Giornalisti, redazioni, uffici stampa e addetti ai lavori – così come chi volesse contattarmi per una conferenza o partecipazione ad eventi – possono prendere contatto scrivendo a: presidente@adaa.it Un libro per conoscere il Programma Apollo, curiosità e incontri con i protagonisti fanno di Progetto Apollo u n manuale per navigare fra i mille aspetti del programma lunare, le curiosità, i retroscena. Gli uomini viventi che hanno camminato sulla Luna sono rimasti in 4: Buzz Aldrin (Apollo 11); David Scott (Apollo 15); Charlie Duke (Apollo 16) e Harrison Schmitt (Apollo 17). Molti dei protagonisti di quell’impresa sono ancora in vita, astronauti, ingegneri, tecnici. Fino a quando ci sarà la memoria storica, il loro impegno non sarà dimenticato. Progetto Apollo “Il sogno più grande dell’uomo” vuole essere un tributo a quell’impresa. COME ACQUISTARLO: Il libro è acquistabile ESC
Commenti