1966: Il lander sovietico Luna 9 è sulla Luna

Sono passati quasi 50 anni da quando fu lanciato Luna 9 e probabilmente pochi ricordano che agli inizi del 1966, Luna 9 fu il primo veicolo spaziale ad effettuare un atterraggio morbido sul suolo lunare e a trasmettere fotografie dalla superficie della Luna. I sovietici precedettero gli Stati Uniti di circa 4 mesi. (Surveyor 1).

La sonda dimostrò che la superficie lunare poteva sostenere il peso di un lander.  Luna 9 fu lanciata  da un razzo Molniya (E-6M) il  31 Gennaio, 1966 alle 11:41 UT (14:41 ora di Mosca) dal cosmodromo di Baikonur e raggiunse la Luna il 3 febbraio.

La navicella spaziale era composta da due parti, aveva una massa totale di 1538 kg ed era alta 2,7 metri. Il lander  aveva un corpo sferico con un diametro di 58 cm e una massa di 99 kg. 

Luna 9 

Disegno del lander. Credit:HistoricSpacecraft.com

La stazione consisteva in un recipiente ermetico, pressurizzato a 1,2 atmosfere,  al suo interno: un sistema radio, le batterie, il sistema di controllo termico e le apparecchiature scientifiche. Le quattro antenne si aprivano automaticamente dopo l'atterraggio che veniva attutito da un sistema di airbag. L'equipaggiamento scientifico comprendeva anche una macchina fotografica panoramica e un rilevatore di radiazioni. Il sistema di controllo termico manteneva la temperatura interna tra i 19 ei 30 gradi C. Tutti i sistemi erano alimentati da batterie, che venivano lentamente ricaricate da celle solari.

Il Luna 9, atterrò il 3 febbraio 1966 18:45:30 UT (21:45:30 ora di Mosca), nell'Oceano delle Tempeste ad ovest dei crateri Reiner e Marius a circa 7,08 N, 64.37 W.  Dopo circa 4 minuti e 10 secondi,  i quattro petali che formavano il guscio superiore della navicella,  si aprirono verso l'esterno e la fotocamera cominciò a riprendere immagini del luogo di atterraggio. La prima immagine non fu di grande qualità, perché il  Sole era molto basso all'orizzonte. 

La sonda effettuò la prima panoramica completa del luogo di atterraggio il 4 febbraio, con il  Sole alto 7 gradi sopra l'orizzonte. Oltre ad altre fotografie (27 in totale), il lander inviò dei dati circa la radiazione al suolo, rilevando un dosaggio di circa 30 millirad al giorno. 

Panorama ripreso da Luna 9


Il 6 febbraio le batterie esaurirono l'energia e la missione si concluse con successo. Fu indubbiamente un altro primato per il programma spaziale sovietico, dopo il lancio dello Sputnik (1957) e il lancio di Gagarin, primo uomo ad orbitare intorno alla Terra (1961).



Statistiche della Missione:

Lanciatore: Molniya
Tecnica di lancio: orbita bassa intorno alla Terra e quindi traiettoria di atterraggio diretto.
Massa: 1.583 chilogrammi pieno di combustibile (compresi 84 kg del lander)
Lunghezza: 2,7 metri (con il lander)
Diametro massimo: 1,0 metri

Data Ora (UTC) Evento

1966 31 Gennaio 11:41 Luna 9 (E-6M), lancio dal cosmodromo di Baikonur su
un orbita di  167 x 219 km e 51,8 gradi di inclinazione.
1966 31 Gennaio 00:48 immissione nella traiettoria verso la Luna
1966 1 Febbraio 19:29 accensione per 48 secondi al fine di correggere la traiettoria verso la Luna
1966 3 Febbraio 18:44 atterraggio morbido sulla superficie Lunare  a 7.13 gradi a nord, 60.36 gradi ovest del Mare Procellarum.
1966 4 febbraio 01:50 Luna 9 trasmette la prima dei tre serie di immagini televisive in un periodo di 107 minuti, che vengono poi assemblate in una vista panoramica del sito di atterraggio
1966 4 febbraio 14:00 Luna 9 trasmette la seconda serie di immagini televisive  in un periodo di 174 minuti, che vengono poi assemblate in una vista panoramica del sito di atterraggio.
1966 6 Febbraio 20:37 Luna 9 trasmette un'ulteriore serie di immagini televisive in  un periodo di 138 minuti.
1966 6 Febbraio 22:55 Luna 9 effettua l'ultima trasmissione radio. E' stata in contatto radio con la Terra per un totale di 8 ore e 5 minuti funzionando per tre giorni e inviando un totale di 27 singole fotografie della superficie lunare.




Commenti

Post popolari in questo blog

PROGETTO APOLLO "Il sogno più grande dell'uomo"

Pillole di Apollo: Vedere I luoghi di atterraggio delle missioni Apollo

Le celle a combustibile delle missioni Apollo